Esecuzioni

La tariffa K comprende, tra l'altro, concerti, festival, spettacoli comici, show e balletti.

Se organizzate un concerto, vi rilasciamo l’autorizzazione (licenza) per l’esecuzione delle composizioni in programma. Lo stesso vale per gli spettacoli comici, gli show ecc. in cui viene eseguita musica dal vivo. Anche l’utilizzo di musica da supporti sonori durante i concerti è incluso in questa tariffa.

Licenze

Il prezzo della licenza corrisponde solitamente a una percentuale degli incassi dalla vendita dei biglietti. In certi casi, l’indennità viene calcolata anche sulla base dei costi di utilizzo della musica (compensi degli artisti, spese di viaggio e di soggiorno, affitto dei locali, noleggio degli strumenti e dei sistemi di amplificazione).

La percentuale non deve superare il 10% degli incassi dalla vendita dei biglietti o dei costi. Si riduce se la SUISA non gestisce i diritti di tutte le opere eseguite e se si presenta in tempo utile un elenco delle opere completo (setlist). Trovate maggiori dettagli di seguito nella Nota informativa e nella Tariffa.

Se riproducete registrazioni disponibili in commercio (CD, MP3, streaming, ecc.), licenziamo anche i diritti degli interpreti e dei produttori (diritti di protezione affini) per conto di SWISSPERFORM.

Ecco come procedere

Inviateci il questionario debitamente compilato e l’elenco delle opere. In seguito, vi faremo pervenire una licenza e la relativa fattura. Una volta ricevuto il vostro pagamento, provvederemo a ripartire il denaro ai compositori, parolieri ed editori aventi diritto.

Sconti per clienti con contratto e membri di un'associazione di categoria

Se fate parte di un’associazione di categoria riconosciuta come SMPAPETZI, SBCK oder t., stipulate un contratto con la SUISA e rispettate le disposizioni contrattuali e tariffarie, beneficiate degli sconti previsti dalla tariffa.

Domande frequenti e risposte

  • Se eseguite o fate eseguire in pubblico musica protetta dal diritto d'autore, è necessaria una licenza da parte della SUISA.

    I concerti, con o senza ingresso a pagamento, sono disciplinati dalla tariffa comune K (TC K). Affinché la SUISA possa conteggiare la licenza necessitiamo di conoscere:

    • i dati relativi ai proventi dei biglietti
    • i costi dell'evento
    • la scaletta (programma) delle artiste e degli artisti che si esibiranno

    Formulari e ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo: "Esecuzioni"

  • Se eseguite o fate eseguire in pubblico musica protetta dal diritto d'autore, è necessaria una licenza da parte della SUISA.

    In funzione del tipo di evento si applicano tariffe differenti.

    1. Eventi in cui il pubblico si riunisce appositamente per questo scopo (ad es. concerti, festival open air, cabaret, spettacoli, esibizioni di danza o teatro). Sono concessi in licenza in base alla tariffa comune K (TC K).

    A tal fine abbiamo bisogno di conoscere:

    • i dati relativi ai proventi dei biglietti
    • i costi dell'evento
    • la scaletta delle artiste e degli artisti che si esibiranno

    Formulari e ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina: "Concerti in generale"

    2. Manifestazioni danzanti e d'intrattenimento (ad es. feste, eventi aziendali, feste cittadine e paesane, festival di musica elettronica o rave). La licenza viene concessa in base alla tariffa comune Hb (TC Hb).

    Formulari e ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina: "Esercizi "non ristorativi"

    3) Manifestazioni danzanti e intrattenimento organizzati da esercizi di ristorazione (ad es. feste, eventi di danza e DJ set o concerti gratuiti). Sono concessi in licenza in base alla tariffa comune H (TC H).

    Formulari e ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina "Esercizi di ristorazione"

    Importante: occorre dichiarare l'evento con largo anticipo, in modo che la licenza possa essere emessa tempestivamente.

  • No. L'indennità viene calcolata per ogni concerto in percentuale degli introiti o dei costi dell'utilizzo della musica, al fine di tenere debitamente conto della dotazione finanziaria di volta in volta. Esiste tuttavia la possibilità di stipulare un contratto annuale con la SUISA e di pagare delle rate concordate contrattualmente per l'intero anno. In cambio, la SUISA vi concede l'autorizzazione per tutte le manifestazioni durante tutto l'anno. Se siete interessati, il nostro servizio clienti sarà lieto di assistervi. 

  • Di norma, la SUISA calcola l'indennità sulla base degli introiti. Nei seguenti casi, tuttavia, i costi dell'uso della musica servono come base di calcolo:

    • se non è possibile accertare gli introiti,
    • se i costi superano gli introiti e il cliente non ha previsto un budget o se il cliente presuppone in anticipo che i costi saranno coperti in tutto o in parte con risorse proprie,
    • per eventi di beneficienza, quando gli introiti eccedenti vanno a beneficio dei più bisognosi.

Questo potrebbe interessarvi:

  • Piccoli diritti, grandi diritti: Chi fa cosa?

    Blog 22.03.2022: Se cʼè un argomento che fa regolarmente discutere, è certamente la distinzione tra piccoli diritti e grandi diritti. I primi riguardano le opere musicali non teatrali e sono di competenza della SUISA, i secondi riguardano le opere musico-drammatiche e determinati tipi di balletto e sono gestiti dalla Società Svizzera degli Autori (SSA) o direttamente dagli editori.