Eventi aziendali e di associazione
Richiedere una licenza
Richiedete qui la licenza per l’utilizzo della musica in occasione di eventi aziendali e di associazione.
Che si tratti di una cena di Natale, un evento di associazione o un’assemblea generale: noi vi rilasciamo una licenza per eseguire musica per un qualsiasi evento con accompagnamento musicale. Questa è basata sulla tariffa comune Hb.
Gli eventi aziendali o di associazione non sono considerati eventi privati. Se in queste occasioni viene utilizzata della musica, è necessario dichiarare alla SUISA tali eventi e verrà emessa una relativa fattura.
Solo l'utilizzo di musica in una cerchia di persone strettamente legate tra loro, come parenti o amici, è considerato uso privato. Ciò non vale per gli eventi aziendali. Pertanto, tali eventi non sono considerati uso privato ai sensi della legge sul diritto d'autore; per l'utilizzo della musica è quindi necessaria un'autorizzazione (licenza) della SUISA.
Se suonate registrazioni disponibili in commercio (CD, MP3, streaming ecc.), calcoliamo un’indennità aggiuntiva per i diritti di protezione affini.
Licenze
Calcoliamo i costi della licenza sulla base della tariffa comune Hb. Il costo della licenza solitamente corrisponde a una percentuale degli incassi dalla vendita dei biglietti. Per le piccole manifestazioni (prezzo d’ingresso inferiore a CHF 17.- e locale con una capacità ricettiva di max. 400 persone) applichiamo tariffe forfettarie.
Se non vengono generate entrate o se queste non coprono i costi, l’indennità viene calcolata sulla base dei costi di utilizzo della musica (compensi degli artisti, spese di viaggio e di soggiorno, affitto dei locali, noleggio degli strumenti e dei sistemi di amplificazione). Trovate maggiori dettagli a riguardo nella Nota informativa e nella Tariffa.
Sconto per clienti con contratto
Se stipulate un contratto con la SUISA per le vostre manifestazioni e ne rispettate le condizioni, beneficiate di un ribasso fino al 15%.
Ecco come procedere
Inviateci il questionario debitamente compilato e l’elenco delle opere. In seguito, vi faremo pervenire una licenza e la relativa fattura. Una volta ricevuto il vostro pagamento, provvederemo a ripartire il denaro ai compositori, parolieri ed editori aventi diritto.
Link Questionario
Documenti
-
Formulario del programma «LIVE»: Tariffa comune Hb
67 kB -
Formulario del programma «DJ»: Tariffa comune Hb
61 kB -
Nota informativa: Tariffa comune Hb
102 kB -
Testo della tariffa: Tariffa comune Hb
389 kB -
Modello di contratto: Tariffa comune Hb - Grandi manifestazioni
1.729 MB -
Modello di contratto: Tariffa comune Hb - Piccole manifestazioni
1.729 MB
Domande frequenti e risposte
-
Se la SUISA riceve una lista del programma (scaletta), di regola il compenso viene distribuito in modo mirato alle autrici/agli autori e agli editori delle opere elencate.
Se ciò si rivelasse troppo complicato, la SUISA rinuncia alla scaletta e ripartisce i compensi a forfait. In caso di eventi di intrattenimento con musica proveniente da supporti audio (ad es. feste o discoteche), la distribuzione avviene sempre sulla base di un modello statistico a campione mediante hitbox.
-
La legge sul diritto d'autore definisce il termine «privato» in modo molto restrittivo. Sono considerati eventi privati solo le feste che si svolgono in una ristretta cerchia di amici o familiari, ad esempio matrimoni o compleanni in casa.
Gli eventi aziendali o associativi non rientrano in questa casistica. Per tali manifestazioni occorre ottenere una licenza presso la SUISA e pagare un compenso per l'utilizzo della musica.
-
In linea di principio, è l'organizzatore di un evento con musica a essere responsabile del pagamento dei diritti d'autore. Se organizza un evento in prima persona, ne è quindi anche responsabile.