Film su supporti audiovisivi
Richiedere und licenza
Licenza per riprodurre musica protetta su supporti audiovisivi
State per pubblicare un film con musica su DVD, Blu-ray o altri supporti audiovisivi? Potete ottenere dalla SUISA l'autorizzazione per la riproduzione di musica protetta su supporti audiovisivi.
Documentari e lungometraggi
La tariffa VI si riferisce alla registrazione di musica su supporti audiovisivi destinati alla distribuzione al pubblico, ossia venduti, regalati o utilizzati a fini pubblicitari. Questa tariffa comprende i supporti audiovisivi che non contengono principalmente musica (ad esempio, documentari, lungometraggi, ecc.).
Chi deve occuparsi della dichiarazione del supporto audiovisivo?
La responsabilità di dichiarare un supporto audiovisivo spetta al produttore o al committente. È considerata committente la persona o la società responsabile del finanziamento della produzione e che ha il diritto di disporre dei supporti audiovisivi.
La tariffa VI distingue tra produzioni singole e clienti con contratto come segue:
Documenti
Häufig gestellte Fragen und Antworten
-
Sì. Per registrare su supporto audio musica protetta dal diritto d'autore per uso non privato, è necessario il consenso dell'autrice/dell'autore o della persona titolare dei diritti, solitamente l'editore. Tale consenso è definito autorizzazione di sincronizzazione.
Non è consentito utilizzare o riprodurre la musica in assenza di tale autorizzazione. È necessario ottenere l'autorizzazione prima di effettuare la registrazione. Di regola la SUISA non può concedere direttamente tale consenso.
Non è necessaria alcuna autorizzazione di sincronizzazione se si inserisce musica in registrazioni video esclusivamente per uso privato (ad esempio un video di famiglia).
-
In ogni caso, una produzione deve essere dichiarata prima della fabbricazione del supporto audiovisivo.
-
La musica può essere associata ad altre opere (immagini, dialoghi ecc.) durante la registrazione su supporti audio o utilizzata per scopi esterni, come pubblicità, promozione o pubbliche relazioni contrari alle convinzioni o opinioni dell'autrice o dell'autore.
Per tutelare i diritti della personalità delle musiciste e dei musicisti, la SUISA concede l'autorizzazione di registrazione solo previo consenso della persona titolare dei diritti, di regola presentando una cosiddetta licenza di sincronizzazione (licenza «sync»).