Film per TV, cinema, festival e/o VOD
Richiedere la licenza
Producete un film con musica e lo offrite agli utenti professionali.
Un film da voi prodotto in Svizzera o nel Liechtenstein contiene musica e viene proiettato in TV, al cinema, in un festival cinematografico o come video on demand? Per poter utilizzare questa musica, dovete assicurarvi di disporre dei diritti necessari..
Se volete produrre un video con musica e metterlo a disposizione, seguite questo link
Come acquisire i giusti diritti musicali:
- Musica esistente: ottenere i diritti di sincronizzazione dagli autori o dai loro rappresentanti, nonché dalla label se la musica è stata pubblicata su vinile, CD o su piattaforme di streaming. Questo deve obbligatoriamente avvenire prima della produzione del film.
- Musica su commissione: chi incarica un compositore o una compositrice, deve regolare contrattualmente le condizioni di utilizzo. Se il compositore è membro di una società di gestione, la SUISA amministra i diritti d'autore.
- Production music (musica di produzione): fate attenzione alla musica apparentemente priva di licenza proveniente da siti web. Diversi fornitori affermano che tutti i diritti sono inclusi, ma questo non corrisponde sempre a verità. La SUISA gestisce questi diritti, in particolare per l'utilizzo in Svizzera e nel Liechtenstein.
Vantaggio della production music: non sono necessarie altre formalità per i diritti di sincronizzazione; privilegiate i nostri partner contrattuali di production music per evitare di dover pagare due volte i diritti.
Ecco come procedere:
Compilate il formulario online per richiedere la licenza appropriata. Il formulario può essere salvato temporaneamente e completato in un secondo momento.
Verificheremo il vostro ordine e vi invieremo la relativa fattura. La licenza è valida a partire dalla ricezione del pagamento.
In seguito, la SUISA ripartisce il denaro ai compositori, parolieri ed editori musicali aventi diritto.
Domande frequenti e risposte
-
L'ammontare del compenso dipende dal tipo di utilizzo della musica. Ad esempio, l'utilizzo della musica in occasione di un concerto prevede un importo più elevato rispetto all'uso della musica come sottofondo in un negozio. Ciò è dovuto al fatto che durante il concerto la musica è al centro dell'attenzione, mentre durante lo shopping la musica è più un sottofondo e riveste un ruolo solo secondario.
Per avere un'idea approssimativa dell'ammontare dei compensi per l'utilizzo da voi previsto, potete rivolgervi in qualsiasi momento al servizio clienti della SUISA.
I costi esatti per i diversi tipi di utilizzo sono definiti nelle tariffe ufficiali.
Panoramica delle tariffe -
In qualità di organizzatrice/organizzatore devo corrispondere un compenso per diritti d'autore se:
- non viene richiesto alcun biglietto d'ingresso,
- la manifestazione non aveva scopo di lucro oppure
- l'evento è stato addirittura deficitario?
Sì. Il successo economico di una manifestazione è un fatto che riguarda solo l'organizzatore. I compensi per i diritti d'autore sono da considerare alla scorta di costi fissi, come ad esempio i costi per bevande o luci, e devono essere pagati di conseguenza anche se non si realizza alcun profitto.
Devo corrispondere un compenso per i diritti d'autore se:
- si è trattato di una manifestazione di carattere privato oppure
- si è trattato di una manifestazione di tipo associativo non aperta a tutti?
Per gli eventi privati non è necessario richiedere autorizzazioni né corrispondere compensi. Tuttavia, il termine «privato» è definito in modo molto restrittivo nell'ambito del diritto d'autore: l'uso si considera «privato» solo se la persona fruisce della musica insieme a familiari o amici stretti.
Ciò significa che gli eventi di club, associazioni, aziende, unità militari e gruppi analoghi non sono privati, anche se non sono aperte a tutti.
In caso di dubbi circa la necessità di corrispondere un compenso per la vostra manifestazione, chiedete direttamente alla SUISA.