Risposte alle domande più frequenti sul compito e sull'organizzazione della SUISA

A proposito della SUISA

  • La SUISA è la cooperativa delle autrici/degli autori ed editori musicali in Svizzera e nel Liechtenstein. In quanto società di gestione, essa ha il compito di far fruttare i diritti musicali dei propri membri, ossia di trasformarli in denaro. La SUISA rappresenta i diritti di circa 45 000 membri, quali 

    • autrici e autori (compositrici/compositori, paroliere/parolieri, arrangiatrici/arrangiatori)
    • editori musicali
    • successori legali (ad es. eredi) dei gruppi menzionati
       

    L'importanza della SUISA per autori ed editori:
    dal 1923 la SUISA gestisce i diritti dei propri membri e di innumerevoli aventi diritto stranieri e fa in modo che siano remunerati equamente quando le loro opere vengono utilizzate al di fuori della sfera privata.

    Rappresenta gli interessi delle musiciste e dei musicisti e si impegna anche a livello politico a favore del diritto d'autore e di condizioni quadro eque. Senza il diritto d'autore, infatti, le persone creative non potrebbero vivere del proprio lavoro.
     

    L'importanza della SUISA per la clientela:
    la SUISA è a disposizione anche delle e dei clienti che desiderano fruire della musica al di fuori dell'ambito privato. Senza la SUISA, dovrebbero acquisire individualmente i diritti di ogni autrice e autore, editrice ed editore. Con la SUISA la clientela svizzera e del Liechtenstein ottiene accesso, con relativa licenza (permesso), all'intero repertorio musicale del mondo da un'unica fonte.

  • La SUISA appartiene ai propri membri. L'organo più importante della SUISA è l'Assemblea generale annuale, in cui i membri aventi diritto di voto decidono in merito a questioni importanti, come il conto annuale o eventuali modifiche agli statuti, ed eleggono la propria rappresentanza in seno al Consiglio di Amministrazione e in altre commissioni.

    Il Consiglio di Amministrazione della SUISA comprende, oltre al Presidente o alla Presidente, 14 persone. Al suo interno sono adeguatamente rappresentati autrici e autori nonché editori. Oltre agli attuali undici rappresentanti dei membri, il Consiglio di Amministrazione si compone di tre rappresentanti del mondo economico e un parlamentare. Tra i compiti principali del Consiglio di Amministrazione vi sono le decisioni in merito al regolamento di ripartizione nonché la nomina e la supervisione della Direzione della SUISA.

    La Direzione è responsabile dell'attuazione delle strategie commerciali del Consiglio di Amministrazione. Gestisce le attività quotidiane ed è responsabile in generale delle entrate e della ripartizione dei compensi agli aventi diritto.

    A livello giuridico la SUISA è organizzata in forma di cooperativa. L'elemento cardine delle cooperative è l'autoaiuto economico dei propri membri. La SUISA non realizza alcun utile, distribuisce invece tutti i proventi agli aventi diritto, al netto delle spese amministrative.

    La SUISA è dunque un'organizzazione di diritto privato e non un ente pubblico. Tuttavia, in quanto società di gestione, deve soddisfare tutta una serie di requisiti legali ed è soggetta alla supervisione dell'Istituto della Proprietà Intellettuale (IPI).

  • La SUISA è la società per i diritti sulle opere musicali. Essa rappresenta autrici e autori (compositrici/compositori, paroliere/parolieri, arrangiatrici/arrangiatori) nonché gli editori di musica. Se utilizzate opere musicali pubblicamente (ad es. come musica di sottofondo in un ristorante o in un negozio, nella vostra palestra o studio di danza oppure in occasione di concerti o feste), la SUISA garantisce che le musiciste e i musicisti ricevano un compenso equo per l'utilizzo della loro musica. La clientela della SUISA riceve accesso da un'unica fonte all'intero repertorio musicale mondiale.

    La Serafe è l'organo di riscossione del canone radiotelevisivo. In Svizzera ogni economia domestica è tenuta a pagare un canone per il finanziamento delle emittenti radiofoniche e televisive. La maggior parte dei fondi va alle diverse emittenti della SSR, ma anche numerose emittenti radiofoniche e televisive private in tutte e quattro le regioni linguistiche della Svizzera vengono finanziate attraverso questa imposta.

    La Serafe è subentrata in questo incarico alla Billag nel 2019.

  • Si parla di membri della SUISA perché la SUISA è una cooperativa che appartiene ai suoi membri. I membri della SUISA sono autrici e autori (compositrici, compositori, paroliere, parolieri, arrangiatrici e arrangiatori), editori musicali nonché successori legali (ad es. eredi) dei gruppi menzionati.

  • Chi utilizza musica al di fuori dell'ambito privato necessita di un'autorizzazione d'uso (licenza) e diventa automaticamente cliente della SUISA. Tra gli usi della musica al di fuori dell'ambito privato rientrano, a titolo di esempio, concerti, feste o musica di sottofondo in negozi, bar e ristoranti.

    Informazioni dettagliate sulla procedura e sulle licenze necessarie sono disponibili sul sito: https://www.suisa.ch/it/Kunden.html

  • La SUISA collabora con altre società di gestione nazionali ed estere.

    Società di gestione svizzere:
    oltre alla SUISA, in Svizzera esistono altre quattro società di gestione, che si occupano di un altro repertorio.

    Queste cinque società perseguono obiettivi comuni e operano in stretta collaborazione a tal fine, ad esempio nell'elaborazione delle tariffe comuni o nell'attività di lobbying per i diritti dei propri membri. Per quest'ultima finalità, si rapportano con organismi politici e autorità con il nome di Swisscopyright: www.swisscopyright.ch.

    Società di gestione estere:
    nella maggior parte dei Paesi sono attive società che svolgono le stesse funzioni della SUISA. Tali società collaborano mediante i cosiddetti contratti di reciproca rappresentanza tramite cui vengono gestiti all'estero i diritti dei membri SUISA, che ricevono compensi per l'utilizzo delle proprie opere nel rispettivo Paese. Di contro, la SUISA gestisce in Svizzera la musica di artisti stranieri. In questo modo può offrire l'intero repertorio musicale mondiale alle fruitrici e ai fruitori della musica svizzeri.

    È possibile consultare una panoramica dei contratti di reciprocità in essere della SUISA alla pagina: "Rete internazionale delle società di gestione"

FONDATION SUISA

  • La FONDATION SUISA è una fondazione senza scopo di lucro con sede a Losanna che, dal 1989, promuove la creazione musicale contemporanea in Svizzera e nel Liechtenstein in tutta la sua varietà e ne sostiene la diffusione in Svizzera e all'estero.

    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web:
    www.fondation-suisa.ch

  • Vengono sovvenzionati progetti che hanno un legame con la creazione musicale attuale in Svizzera o nel Liechtenstein, sono accessibili al pubblico e hanno una diffusione sovraregionale.

    La FONDATION SUISA offre inoltre diversi programmi di promozione, ad esempio «Get Going!», che supporta idee innovative e percorsi di carriera individuali di musiciste e musicisti.

    Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web:
    www.fondation-suisa.ch

  • La fondazione ottiene il proprio finanziamento con un'assegnazione annua pari al 2,5% degli introiti della SUISA provenienti dai diritti di gestione e di trasmissione in Svizzera.

    La SUISA è la cooperativa delle autrici, degli autori e degli editori musicali della Svizzera. Ne rappresenta i diritti d'autore e garantisce che ricevano un adeguato compenso per l'utilizzo delle loro opere.

  • Le domande di sovvenzione alla FONDATION SUISA possono essere presentate esclusivamente online, tramite l'apposito strumento di richiesta in rete sul sito web.

    Link diretto alla presentazione della domanda

    I dossier presentati vengono esaminati e valutati dalla Commissione artistica.

    Indirizzo di contatto per domande:
    FONDATION SUISA
    Avenue du Grammont 11bis
    1007 Losanna
    Telefono: +41 21 613 50 60
    E-mail: info@fondation-suisa.ch

    Per richieste specifiche, è inoltre possibile rivolgersi anche direttamente all'ufficio amministrativo. Le persone di contatto pertinenti e le rispettive mansioni sono indicate sul sito web della FONDATION SUISA: www.fondation-suisa.ch

  • Tra i progetti non supportati rientrano: progetti infrastrutturali, offerte di formazione, produzioni puramente audio o video, opere di arrangiamento, misure di PR, sponsorizzazioni, progetti terapeutici e richieste retroattive (ossia richieste per progetti già avviati).

    I criteri completi di ammissibilità e le esclusioni sono descritti in dettaglio nel regolamento di promozione della FONDATION SUISA. Il documento è disponibile sul sito web della fondazione: www.fondation-suisa.ch

  • Devono essere soddisfatti i seguenti criteri e condizioni:

    • Il progetto deve avere un chiaro legame con l'attuale creazione musicale in Svizzera o nel Liechtenstein, ad esempio attraverso la cittadinanza, il domicilio, l'adesione alla SUISA o un contributo comprovabile alla vita musicale in questi Paesi.
    • Le domande devono essere presentate di norma almeno tre mesi prima dell'inizio del progetto.
    • Ogni anno viene assegnato al massimo un contributo di promozione a persona o progetto.
    • È necessario dimostrare adeguate risorse proprie e la sostenibilità del finanziamento complessivo. I concerti gratuiti o le pubblicazioni online gratuite non ricevono supporto.

Mint Digital Services

  • Mint Digital Services è una joint venture dell'organizzazione per i diritti musicali statunitense SESAC e della SUISA. L'azienda offre servizi in tutti i settori dell'amministrazione dei diritti musicali, con particolare focus sull'utilizzo digitale della musica.

    Mint consente alla SUISA e a SESAC di gestire le licenze online dei propri repertori con maggiore efficienza e in modo centralizzato. Fornisce inoltre servizi a terzi, tra cui editori musicali e altre società di gestione.

    Per ulteriori informazioni, consultare il sito: www.mintservices.com

  • Con Mint Digital Services la SUISA si apre a nuovi settori di attività, impiegando in modo mirato la sua efficiente infrastruttura IT.

    Grazie alla joint venture con SESAC, la SUISA può utilizzare le proprie risorse informatiche con maggiore efficacia e, al contempo, posizionarsi strategicamente per il futuro. È infatti prevedibile che il modello implementato sinora, in base al quale una società di gestione per ogni Paese concede in licenza l'intero repertorio mondiale, sarà in futuro sempre più messo in discussione o reso più flessibile.

    Al di fuori del commercio online si osserva già oggi una chiara tendenza verso la concessione diretta di licenze. Vengono concesse licenze transnazionali, ma solo per il proprio repertorio, senza passare attraverso società di gestione locali.

    Con Mint, la SUISA reagisce tempestivamente a tale tendenza e si posiziona come organizzazione competente in ambito digitale e competitiva nel settore internazionale dei diritti musicali.

  • No, per i membri SUISA non cambia nulla. L'interlocutore resta la SUISA e anche i conteggi vengono inviati, come oggi, direttamente dalla SUISA ai membri.

    Mint Digital Services si occupa esclusivamente di servizi a monte, soprattutto nell'ambito della gestione digitale dei diritti, operando su incarico della SUISA.

  • No. La collaborazione con SESAC non incide sui compensi dagli Stati Uniti.

    Le entrate provenienti dagli Stati Uniti che i membri della SUISA ricevono per l'utilizzo delle proprie opere continueranno a essere gestite come di consueto tramite i contratti di reciprocità in essere con le società di gestione statunitensi (ad es. ASCAP, BMI, SESAC).

  • No, la joint venture Mint Digital Services fornisce esclusivamente servizi nell'ambito dell'amministrazione e della fatturazione. La concessione in licenza dei repertori di SESAC e della SUISA non avviene per opera di Mint stessa, ma di società affiliate proprie, fondate a tal scopo in Liechtenstein per accedere allo Spazio economico europeo (SEE):

    SESAC Digital Licensing AG (affiliata di SESAC)
    SUISA Digital Licensing AG (affiliata della SUISA)

    Queste due società sono responsabili della concessione di licenze online dei rispettivi repertori. Danno in licenza anche i diritti di esecuzione della maggior parte delle società di gestione angloamericane.

  • Può accadere che tramite alcune piattaforme online sia possibile la negoziazione di condizioni contrattuali migliori. A riguardo, le piattaforme possono decidere autonomamente se negoziare separatamente con le due unità di concessione delle licenze SUISA Digital Licensing AG e SESAC Digital Licensing AG oppure con entrambe allo stesso tempo.

    Quando una piattaforma negozia con entrambe le aziende, la SUISA può beneficiare del più ampio repertorio di SESAC. Ciò può determinare condizioni migliori per la SUISA e, di conseguenza, anche per le autrici/gli autori e gli editori da essa rappresentati.

Ripartizione delle entrate

  • Le tariffe della SUISA disciplinano la compensazione dell'utilizzo dei diritti d'autore. Il regolamento di ripartizione regola la distribuzione di tali compensi alle persone aventi diritto.

    Per gli utilizzi all'estero (ad es. esecuzioni o trasmissioni) si applicano le regole delle rispettive società di gestione estere.

    Chi riceve denaro dalla ripartizione?
    I compensi vanno a:

    • autrici e autori (ad es. compositrici/compositori, paroliere/parolieri, arrangiatrici/arrangiatori)
    • editori musicali

    in Svizzera e, tramite le società consorelle, anche all'estero

    Tutti gli aventi diritto ricevono un conteggio e il versamento della loro parte.

    Cosa viene ripartito e in che modo?
    Si distingue tra

    • diritti di esecuzione e di trasmissione
    • diritti di riproduzione

    In assenza di un accordo specifico, la SUISA utilizza le chiavi di ripartizione stabilite nel relativo regolamento. In determinati casi è possibile concordare una ripartizione diversa, che tuttavia è consentita solo entro determinati limiti.

    Informazioni dettagliate sulla ripartizione sono disponibili alla seguente pagina: "Ecco come viene ripartito il denaro"

  • La SUISA effettua un conteggio quattro volte all'anno, ossia trimestralmente, per la maggior parte dei compensi.

    Per un numero limitato di settori il conteggio ha luogo solo una volta all'anno.

    Le date esatte dei conteggi sono disponibili qui:  www.suisa.ch – Ripartizione delle entrate

  • Dopo la detrazione per la copertura delle spese d'amministrazione, la SUISA deduce da tutte le indennità: 

    • 7,5% degli introiti provenienti dalle esecuzioni ed emissioni in Svizzera vengono devolute alla Fondazione di previdenza a favore degli autori ed editori della SUISA; 
    • 2,5% degli introiti provenienti dalle esecuzioni ed emissioni in Svizzera vengono devolute alla Fondazione SUISA per la musica per la promozione della musica svizzera.

    Queste deduzioni non vengono effettuate per gli utilizzi Audio e Video on demand. 

    Tenuto conto delle spese d'amministrazione supplementari, gli introiti provenienti dall'estero vengono versati ai membri e ai mandanti della SUISA con una deduzione del 4%. Restano riservate le disposizioni relative all'imposta alla fonte.

    Informazioni dettagliate sono disponibili alla seguente pagina: "Le deduzioni dei costi della SUISA"

Avete altre domande?