Campagne pubblicitarie online
Se inserite uno o più spot pubblicitari su siti web di terzi, questo è considerato una campagna pubblicitaria online.
Per ogni spot pubblicitario avete bisogno del diritto di produzione (tariffa VN) e di una licenza per la pubblicazione (= messa a disposizione tariffa VN-A).
Come acquisire i giusti diritti musicali:
- Musica esistente: ottenere i diritti di sincronizzazione dagli autori o dai loro rappresentanti, nonché dalla label se la musica è stata pubblicata su vinile, CD o su piattaforme di streaming. Questo deve obbligatoriamente avvenire prima della produzione del film.
- Musica su commissione: chi incarica un compositore o una compositrice, deve regolare contrattualmente le condizioni di utilizzo. Se il compositore è membro di una società di gestione, la SUISA amministra i diritti d'autore.
- Production music (musica di produzione): fate attenzione alla musica apparentemente priva di licenza proveniente da siti web. Diversi fornitori affermano che tutti i diritti sono inclusi, ma questo non corrisponde sempre a verità. La SUISA gestisce questi diritti, in particolare per l'utilizzo in Svizzera e nel Liechtenstein.
Vantaggio della production music: non sono necessarie altre formalità per i diritti di sincronizzazione; privilegiate i nostri partner contrattuali di production music per evitare di dover pagare due volte i diritti.
Diritti di messa a disposizione (o pubblicazione):
Per le campagne pubblicitarie che vengono pubblicate su Internet, oltre ai diritti di produzione, è necessario ottenere anche i diritti di messa a disposizione. Questi diritti si basano sul budget media svizzero destinato alla trasmissione della campagna.
Ecco come procedere:
Compilate il formulario online per richiedere la licenza appropriata. Il formulario può essere salvato temporaneamente e completato in un secondo momento.
Verificheremo il vostro ordine e vi invieremo la relativa fattura. La licenza è valida a partire dalla ricezione del pagamento.
In seguito, la SUISA ripartisce il denaro ai compositori, parolieri ed editori aventi diritto.
Contatto:
Il nostro personale sarà lieto di rispondere alle vostre eventuali domande: advertising@suisa.ch oppure +41 21 614 28 / 30
Avanti alla dichiarazione
La tariffa VN-A distingue tra spot singoli e in serie.
Questo potrebbe interessarvi:
Domande frequenti e risposte
-
Chiunque intenda pubblicare o trasmettere una produzione audiovisiva, ad esempio uno spot, un film, un video o una serie, deve dichiararlo alla SUISA.
La dichiarazione può essere effettuata:
- dalla committente/dal committente o dalle fruitrici o fruitori stessi della musica
- oppure da un soggetto incaricato, ad esempio un'agenzia pubblicitaria
La SUISA conferma la dichiarazione per iscritto e assegna il numero corrispondente / i numeri corrispondenti.
La dichiarazione viene effettuata online utilizzando il formulario VN-A (questo link)
-
Sì. Dovete prima dichiarare la produzione del video alla SUISA in base alla tariffa VN. A dichiarazione avvenuta riceverete un numero SUISA.
Successivamente, dichiarate la messa a disposizione della campagna pubblicitaria online, indicando il numero SUISA ricevuto.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui: Campagne pubblicitarie online
-
Se lo spot pubblicitario viene riutilizzato senza variazioni, ossia senza modifiche a livello di lunghezza, musica o immagini, è sufficiente inviare una e-mail ad advertising@suisa.ch con tutte le indicazioni circa la riproduzione.
Tuttavia, se lo spot viene modificato, è necessario compilare un nuovo formulario dichiarando lo spot alla SUISA come «spot derivato».
-
La SUISA tutela e concede in licenza esclusivamente musica. Affinché uno spot possa essere trasmesso in televisione o online, anche se non contiene musica, deve comunque ricevere un numero SUISA. Solo in questo modo lo spot può essere identificato in modo univoco al momento della messa in onda.
Per tali spot privi di musica la SUISA non emette tuttavia alcuna fattura e non vengono corrisposti compensi per il diritto d'autore.
-
Se la produzione non ottiene correttamente la licenza, per legge non può essere trasmessa o riprodotta in streaming.
In questo caso, la musicista o il musicista non riceve un giusto compenso, anche se la sua musica viene utilizzata.
-
I film d'immagine hanno lo scopo di presentare un'azienda in una luce positiva e informativa. L'obiettivo è rafforzare la fiducia nel marchio o nell'azienda.
Gli spot pubblicitari, invece, mirano direttamente alla vendita: devono pubblicizzare un prodotto e aumentare il fatturato.
-
Sì, anche se il budget media online è esiguo, è necessario ottenere la licenza secondo la tariffa VN.
-
Idealmente, i budget pubblicitari devono essere indicati per ogni spot.
La SUISA ammette tuttavia un'eccezione:
- se per più spot è stato incaricato lo stesso compositore o la stessa compositrice per la musica
- e gli spot si differenziano solo, ad esempio, in termini di durata,
è possibile indicare un budget complessivo congiunto («overall budget»).
Questa informazione va riportata nel campo «Annotazioni» del formulario di dichiarazione.
-
Vi invitiamo a comunicarci quanto prima il budget pubblicitario.
Se al momento della dichiarazione il budget non è ancora noto, indicatelo nel campo «Annotazioni». Il budget deve essere presentato al più tardi entro 4 mesi dalla dichiarazione.
Importante:
- in mancanza dell'indicazione del budget, la SUISA può procedere a un conteggio stimato vincolante
- eventuali modifiche al budget devono essere comunicate tempestivamente, preferibilmente prima dell'emissione della fattura.
Inviate questi dati unitamente al numero SUISA a: invoice-ad@suisa.ch
-
Dipende da caso a caso. Vi invitiamo a segnalare la vostra domanda ad: advertising@suisa.ch
-
Sì. Ogni modifica agli spot pubblicitari, che si tratti di immagini, musica, durata o testo, comporta un nuovo numero SUISA.
Se invece lo spot si differenzia solo per la lingua, è sufficiente un solo numero SUISA.
-
Tutti gli spot pubblicitari o le produzioni video trasmessi in Svizzera o nel Liechtenstein devono essere dichiarati alla SUISA, a prescindere che siano senza musica, con musica esente da licenza o con production music (chiamata anche «mood music»).
Compilate il formulario di dichiarazione con la massima completezza e precisione possibile affinché la SUISA possa identificare chiaramente l'opera musicale utilizzata.
In merito all'utilizzo di musica «esente da licenza» da Internet:
per i vostri spot prodotti in Svizzera avete utilizzato musica pubblicizzata su determinati siti web come «esente da licenza». Queste piattaforme offrono cataloghi che, in funzione della regione, vengono presentati come liberamente utilizzabili.Attenzione: in base al diritto svizzero e ai contratti stipulati dalla SUISA con i suoi membri e con società partner estere, la SUISA è tenuta a esigere i compensi per i diritti d'autore se:
- le e i titolari dei diritti hanno affidato le proprie opere a una società di gestione come la SUISA e
- le loro opere sono utilizzate pubblicamente da terzi (ad esempio in uno spot pubblicitario).
Se la SUISA gestisce i diritti su queste opere musicali, l'utilizzo non è più automaticamente esente da licenza. Vi consigliamo pertanto di informarvi direttamente sui rispettivi siti web per verificare che le opere da voi utilizzate siano effettivamente esenti da diritti. In molti casi è possibile che non vi siano costi aggiuntivi, dipende tuttavia dallo specifico brano musicale e dai relativi diritti.
Se le vostre produzioni video vengono pubblicate solo sul sito web proprio o sui canali social media della o del cliente, devono essere richiesti in licenza alla SUISA sia i diritti di riproduzione che i diritti di messa a disposizione.
-
Nel caso della production music, tutti i diritti necessari sono compresi in un unico importo complessivo.
Ciò significa che l'importo fatturato comprende:
- i diritti di sincronizzazione (collegamento di musica e immagini),
- i diritti master (diritti di registrazione)
- e i diritti d'autore (diritti delle compositrici e dei compositori).
-
Non importa da quale fonte provenga la musica.
Se si tratta di un'opera protetta da diritto d'autore e l'utilizzo avviene sul territorio della Svizzera o del Liechtenstein, la musica deve essere concessa in licenza dalla SUISA secondo la tariffa VN.
-
Purtroppo non siamo in grado di rispondere a queste richieste.
Per due motivi:
- ogni giorno riceviamo un gran numero di incarichi
- la situazione delle compositrici/dei compositori, degli editori o sub-editori può variare tra la vostra richiesta e la successiva fatturazione.
Tra i compiti della SUISA rientrano in particolare:
- la gestione delle autorizzazioni per l'utilizzo della musica
- il supporto alle musiciste e ai musicisti
- la riscossione e ripartizione delle royalty per il lavoro di compositrici e compositor
Per ulteriori informazioni consultare le tariffe VN a pagina 4 e le condizioni di licenza per le campagne pubblicitarie online.
-
La/il committente o l'utilizzatrice/l'utilizzatore della musica, ossia la/il cliente della SUISA, riceve una fattura per l'utilizzo della musica secondo le tariffe vigenti.
Le musiciste e i musicisti membri della SUISA o di una società consorella estera ricevono i loro compensi (royalty) secondo il regolamento di ripartizione della SUISA.
L'ammontare del versamento può variare e dipende da diversi fattori, ad es. dalla tariffa applicabile e dalla rispettiva classe di ripartizione.
-
Sono le fruitrici e i fruitori della musica a decidere chi debba ricevere la fattura. La SUISA invia la fattura all'indirizzo indicato nel formulario di dichiarazione.
L'obbligo di pagamento rimane tuttavia sempre in capo alla persona o all'azienda indicata nel formulario come «cliente».
-
Il conteggio avviene di regola circa 3 mesi dopo la ricezione del formulario di dichiarazione compilato in ogni sua parte.
Se mancano informazioni importanti, in particolare sul budget pubblicitario, l'elaborazione può subire dei ritardi. Se, nonostante il sollecito, non vengono fornite le informazioni mancanti, la SUISA può effettuare il conteggio in modo vincolante sulla base di una stima.
-
No. La rinuncia non è ammessa per gli spot pubblicitari, ma solo per i film.
-
Se lo spot viene trasmesso all'estero, occorre contattare la società di diritti d'autore del rispettivo Paese, che è responsabile della concessione delle licenze per quella nazione.
-
Se il contenuto e la musica nel bumper sono identici allo spot principale, il bumper viene conteggiato come parte dello stesso spot.
Secondo la tariffa VN, punto 19 si applica quanto segue.
- Se, per un supporto audiovisivo destinato all’utilizzazione in Svizzera, vengono allestite diverse versioni di montaggi, la versione più lunga è determinante per la licenza.
- Tutte le versioni più brevi sono considerate come copie di tale versione principale.
Ciò significa che
- solo la versione più lunga deve essere richiesta in licenza sia per la riproduzione che per la messa a disposizione;
- per tutte le versioni più brevi va richiesta solo licenza per la messa a disposizione.
(Si vedano anche punti 15.3 e 24 della tariffa VN
-
Se la musica viene utilizzata pubblicamente è soggetta a licenza, a prescindere dal supporto su cui viene utilizzata.
Poiché resta valida la tariffa PN, gli spot radiofonici devono continuare a essere dichiarati e ne deve essere richiesta la licenza.
Questo vale anche per gli spot riprodotti sui provider dei podcast.
-
I video o siti web con lo stesso contenuto, ma offerti in lingue diverse, vengono considerati un unico video o sito web, a condizione che appaiano sullo stesso dominio.
-
La SUISA può assegnare tutti i diritti necessari per la cosiddetta production music.
Vi rientrano:
- diritti di riproduzione
- diritti di messa a disposizione in tutto il mondo (ad esempio su Internet)
- diritti di sincronizzazione (ossia la combinazione di musica e immagini)
- diritti connessi al diritto d'autore
A tale scopo la SUISA ha stipulato contratti con svariati editori di production music.
Per ulteriori informazioni sul nostro sito web: Production Music
-
La SUISA concede in licenza la riproduzione (produzione) e la messa a disposizione di produzioni audiovisive. Tuttavia, per la produzione sono necessari ulteriori diritti. . Questi sono da un lato i diritti di sincronizzazione, che di solito sono detenuti dall'editore, e dall'altro i diritti di registrazione, che sono detenuti dalla label. L'ottenimento di questi diritti è generalmente subordinato al versamento di un'adeguata indennità.
-
Si tratta di due forme d'uso distinte. La riproduzione è soggetta a vigilanza federale e viene concessa tramite una tariffa. La messa a disposizione non è sotto la vigilanza federale ed è soggetta a regole indipendenti. Entrambe le forme di utilizzo sono usi pubblici ai sensi della legge sul diritto d'autore.
-
Fa fede la media dei costi di produzione di tutti i video.
Ossia, dividete il budget di produzione totale per il numero di video prodotti. Il valore medio così ricavato verrà impiegato per il conteggio dei compensi.