Campagne pubblicitarie online

Se inserite uno o più spot pubblicitari su siti web di terzi, questo è considerato una campagna pubblicitaria online.

Per ogni spot pubblicitario avete bisogno del diritto di produzione (tariffa VN) e di una licenza per la pubblicazione (= messa a disposizione tariffa VN-A).

Come acquisire i giusti diritti musicali:

  • Musica esistente: ottenere i diritti di sincronizzazione dagli autori o dai loro rappresentanti, nonché dalla label se la musica è stata pubblicata su vinile, CD o su piattaforme di streaming. Questo deve obbligatoriamente avvenire prima della produzione del film.
     
  • Musica su commissione: chi incarica un compositore o una compositrice, deve regolare contrattualmente le condizioni di utilizzo. Se il compositore è membro di una società di gestione, la SUISA amministra i diritti d'autore.
     
  • Production music (musica di produzione): fate attenzione alla musica apparentemente priva di licenza proveniente da siti web. Diversi fornitori affermano che tutti i diritti sono inclusi, ma questo non corrisponde sempre a verità. La SUISA gestisce questi diritti, in particolare per l'utilizzo in Svizzera e nel Liechtenstein.

    Vantaggio della production music: non sono necessarie altre formalità per i diritti di sincronizzazione; privilegiate i nostri partner contrattuali di production music per evitare di dover pagare due volte i diritti. 

Diritti di messa a disposizione (o pubblicazione):

Per le campagne pubblicitarie che vengono pubblicate su Internet, oltre ai diritti di produzione, è necessario ottenere anche i diritti di messa a disposizione. Questi diritti si basano sul budget media svizzero destinato alla trasmissione della campagna.

Ecco come procedere:

Compilate il formulario online per richiedere la licenza appropriata. Il formulario può essere salvato temporaneamente e completato in un secondo momento.

Verificheremo il vostro ordine e vi invieremo la relativa fattura. La licenza è valida a partire dalla ricezione del pagamento.

In seguito, la SUISA ripartisce il denaro ai compositori, parolieri ed editori aventi diritto.

Contatto:

Il nostro personale sarà lieto di rispondere alle vostre eventuali domande: advertising@suisa.ch oppure +41 21 614 28 / 30

Questo potrebbe interessarvi:

  • Vorrei pubblicizzare i miei prodotti: Quali passi devo compiere con la SUISA?

    Blog 31.02.2022: Lorsqu’une publicité est produite, plusieurs secteurs sont concernés. S’il s’agit d’une production audiovisuelle créée et/ou diffusée en Suisse, vous devez obligatoirement prendre contact avec SUISA, qui vous délivrera une autorisation pour la diffusion de votre publicité. Certaines questions peuvent se poser. Vous trouverez ici les principales réponses.

Domande frequenti e risposte

  • Sì, la produzione video deve prima essere autorizzata secondo la tariffa VN. Come parte di questo processo, riceverete un numero SUISA. Le condizioni di licenza per le campagne pubblicitarie online vengono applicate nella successiva messa a disposizione su Internet. Il numero SUISA deve essere indicato nella domanda per la messa a disposizione. Ulteriori dettagli sono disponibili al seguente link.

  • Mentre il film d'immagine vuole gettare una luce positiva sull'azienda, lo spot si concentra sulle vendite.

  • In ogni caso, una produzione deve essere dichiarata prima della fabbricazione del supporto audiovisivo.

  • La WebTV è definita esclusivamente come offerta che diffonde un programma continuo e non in differita. L'utente non ha alcuna influenza sulla riproduzione del programma. 

    Con Video-On-Demand (VoD; video su richiesta) il momento della riproduzione può essere selezionato a piacere. L’utente può avviare, mettere in pausa o interrompere la riproduzione del programma in qualsiasi momento. Queste offerte includono anche video su richiesta che sono integrati nei siti web.

    Video-on-Demand

  • I video o siti web con lo stesso contenuto, che esistono in versioni linguistiche diverse e sono offerti sullo stesso dominio, sono considerati come un unico video o sito web.

  • Generalmente, l'uploader riceve un avviso con la richiesta di cancellare il video o di farlo cancellare. In alcuni casi, le label richiedono un risarcimento danni per la pubblicazione online non autorizzata. Per le canzoni più conosciute può anche accadere che non sia possibile caricarle senza autorizzazione. Alcuni gestori provvedono solo a cancellare i video. Dipende sempre dal singolo caso, dal gestore e dall'avente diritto.

  • Per la cosiddetta musica mood, la SUISA può concedere tutti i diritti necessari (diritti di riproduzione, diritti di messa a disposizione a livello mondiale, diritti di sincronizzazione, diritti di protezione affini). A tale scopo, la SUISA ha stipulato contratti corrispondenti con diversi editori di musica mood. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.

  • La SUISA concede in licenza la riproduzione (produzione) e la messa a disposizione di produzioni audiovisive. Tuttavia, per la produzione sono necessari ulteriori diritti. . Questi sono da un lato i diritti di sincronizzazione, che di solito sono detenuti dall'editore, e dall'altro i diritti di registrazione, che sono detenuti dalla label. L'ottenimento di questi diritti è generalmente subordinato al versamento di un'adeguata indennità.

  • Si tratta di due forme d'uso distinte. La riproduzione è soggetta a vigilanza federale e viene concessa tramite una tariffa. La messa a disposizione non è sotto la vigilanza federale ed è soggetta a regole indipendenti. Entrambe le forme di utilizzo sono usi pubblici ai sensi della legge sul diritto d'autore.

  • Le soluzioni forfettarie sono possibili se il cliente si limita ad un'unica offerta musicale, cioè utilizza sempre musica dello stesso catalogo di musica mood o addirittura sempre lo stesso titolo musicale per tutti i video. Tuttavia, questo deve essere esaminato in ogni singolo caso.