Richiedere una licenza

Richiedete qui la licenza per l’uso di live streaming per chiese e comunità religiose

Chi trasmette un evento in diretta su siti web o sui social media deve rispettare le seguenti condizioni di licenza. 

Licenze 

Le condizioni di licenza si applicano alla trasmissione di singoli eventi come concerti, DJ set, funzioni religiose, lezioni di danza o di fitness. Ma anche la successiva archiviazione dei live streaming è regolata in queste condizioni di licenza. Il nostro Servizio clienti sarà lieto di rispondere a qualsiasi domanda in questo contesto: webvideo@suisa.ch

Vi preghiamo di tenere altresì conto degli altri diritti interessati.
 

Ecco come procedere

Inviateci il questionario debitamente compilato e l’elenco delle opere. In seguito, vi faremo pervenire una licenza e la relativa fattura. Una volta ricevuto il vostro pagamento, provvederemo a ripartire il denaro ai compositori, parolieri ed editori aventi diritto.

Domande frequenti e risposte

  • Il live streaming è (di solito) una trasmissione in diretta di manifestazioni musicali o eventi che vengono diffusi in tempo reale su Internet.
    In linea di principio, l'indennità è calcolata come percentuale degli introiti. Se non viene generato alcun guadagno, l'indennità si basa sul totale dei costi o viene corrisposto un compenso minimo. 

    Le informazioni e le condizioni di licenza per i live streaming si trovano al seguente link: Live streaming di eventi

  • I live streaming non commerciali pubblicati da privati su YouTube e/o Facebook/Instagram non necessitano di licenza da parte della SUISA, poiché esistono accordi diretti tra la SUISA ed entrambe le piattaforme (YouTube e Facebook/Instagram). Non commerciale in questo contesto significa che non viene applicato alcun costo per il live streaming o che non è prodotto da o per un'azienda. La SUISA considera non commerciali anche le campagne di raccolta fondi i cui proventi vengono interamente utilizzati per aiutare i bisognosi, così come le funzioni religiose e le manifestazioni associative, purché non vengano richiesti soldi.

  • Sui social media: non appena viene richiesto denaro o se il live streaming viene trasmesso da o per un'azienda.

    Sul proprio sito web: ogni volta che viene eseguita musica protetta, sempre. Eccezione: un interprete (ad es. un gruppo musicale) esegue solo musica scritta al 100% da lui stesso («uso personale»).

  • Spesso viene notificata la persona titolare dei diritti che ha sollevato obiezione.

    In questi casi è consigliabile contattare direttamente la persona o l'organizzazione in questione. Solo così è possibile chiarire il motivo della segnalazione.

  • Un live streaming archiviato viene trattato su YouTube come tutti gli altri video caricati. I titolari dei diritti possono rivendicare i contenuti del video («claim») e far comparire così la pubblicità.

    I proventi di questa pubblicità vengono condivisi da YouTube con i titolari dei diritti.

    Ciò è consentito e può essere evitato solo utilizzando del materiale interamente autoscritto/autoprodotto.

  • Dipende: se non si riproduce musica da un supporto sonoro (ad esempio, si trasmettono solo concerti in streaming) si può presumere che lo streaming non venga bloccato. La SUISA è tuttavia responsabile solo dei diritti d'autore e non dei diritti mancanti sulle registrazioni che le label discografiche rappresentano. Quindi, se si riproduce musica da supporti sonori, è necessario contattare anche le label per evitare il blocco.

  • Se utilizzate musica in live streaming, è necessaria una licenza per i diritti d'autore secondo le condizioni di licenza live streaming.

    Importante:
    se riproducete musica da supporti audio comunemente disponibili sul mercato (ad esempio CD, MP3 o musica da piattaforme di streaming), la trasmissione live potrebbe essere bloccata a seconda della piattaforma e dei titolari dei diritti.

    Suggerimento: ulteriori informazioni sul tema sono disponibili nello SUISAblog (in francese): Informations sur les Livestreams à l’attention des membres SUISA

    La registrazioni di concerti in streaming si trova qui: Live streaming di eventi

    1. A partire da organo/dal vivo/concerto
      a) sui social media: i diritti sono di solito regolati da contratti tra le piattaforme. Non è necessaria una licenza della SUISA.
      b) sul proprio sito web: i diritti devono essere ottenuti presso la SUISA secondo le condizioni di licenza live-streaming 
       
    2.  A partire da supporto sonoro
      a) sui social media: ci si deve aspettare di essere bloccati (vedi anche domanda 6).
      b) sul proprio sito web: oltre ai diritti d'autore, sono necessarie anche le licenze delle label.
  • Sì, per la diretta streaming con DJ è necessaria la licenza secondo le condizioni di licenza live streaming.

    Importante: solitamente i DJ set contengono registrazioni musicali i cui diritti sono detenuti dalla casa discografica o etichette.

    Sui social media molte etichette vietano espressamente la diretta streaming con DJ, motivo per cui spesso vengono bloccate in automatico.

    Sul proprio sito web, i diritti di registrazione devono essere richiesti in aggiunta direttamente alle etichette. Senza una licenza si commette una violazione di questi diritti e si può anche essere perseguibili.

    Suggerimento:
    attualmente l'unica piattaforma che ha stipulato contratti secondo la SUISA con la maggior parte delle grandi etichette per streaming live con DJ è Mixcloud. Pertanto, per andare sul sicuro sul piano legale, è consigliabile trasmettere DJ set in streaming esclusivamente tramite Mixcloud.