Richiedere una licenza

Richiedete qui la licenza per l'utilizzo di musica in podcast gratuiti

I podcast sono contributi o file audio e video che possono essere scaricati da Internet. La musica è spesso utilizzata come introduzione o sottofondo. Se la musica utilizzata non è di propria creazione o consiste in opere di pubblico dominio, è necessario ottenere l'autorizzazione e compensare gli autori. Si distingue tra produzione di podcast e messa a disposizione di podcast.

Produzione di podcast

Chi produce podcast in Svizzera e utilizza musica protetta dal diritto d'autore è tenuto a dichiarare il podcast alla SUISA. L’indennità è regolata individualmente per ogni episodio del podcast o nel suo complesso per una serie di podcast. Se avete già acquisito i diritti sulla musica (ad esempio nel caso di musica su commissione) o se il podcast non è stato prodotto da voi ma da un partner commerciale all'estero, il passaggio attraverso la SUISA non è necessario.

Messa a disposizione di podcast

Se inserite e pubblicate podcast sul vostro sito web, siete tenuti a comunicarlo alla SUISA. Se disponete già di una licenza generale per la messa a disposizione di musica online, questa indennità non viene applicata.

Altri diritti

In caso di utilizzo di Production Music, la SUISA può accordavi non solo i diritti d'autore, ma anche i diritti di protezione affini e i diritti di sincronizzazione. Ulteriori informazioni in merito sono disponibili alla pagina "Production Music"

A seconda del tipo di prodotto podcast, potrebbe essere necessario ottenere ulteriori diritti (ad esempio, diritti di sincronizzazione o di protezione affine). Per altre informazioni al riguardo, consultare la pagina «Altri diritti». 

Ecco come procedere

Distinguiamo diversi tipi di podcast. A seconda dell'offerta, vi preghiamo di compilare il formulario corrispondente e di inviarcelo. Verificheremo il vostro ordine e vi invieremo la fattura.

Tipi di podcast

1. Musica nei podcast gratuiti

Producete regolarmente podcast che vengono offerti gratuitamente. Vi preghiamo di comunicarcelo utilizzando il modulo "Utilizzo di musica nei podcast gratuiti"

2. Musica nei podcast a pagamento

Per ottenere la licenza corrispondente, contattate preventivamente i nostri servizi al seguente indirizzo e-mail: customerservicesi@suisa.ch

Domande frequenti e risposte

  • No, se i podcast vengono pubblicati solo attraverso piattaforme comuni come Spotify e non sul proprio sito web, è necessario ottenere una licenza solo per la riproduzione (produzione). La SUISA, infatti, concede la licenza per la messa a disposizione della musica direttamente alle piattaforme responsabili.

  • Se tutti i podcast prodotti nel semestre di riferimento contengono meno di 24 minuti di musica protetta, l’indennità minima di Fr. 34.20 si applica a tutta la musica. Non appena la durata di 24 minuti viene superata, saranno conteggiati Fr. 1.40 per ogni minuto di musica protetta.

  • Non importa se il podcast è orientato al profitto o meno. La musica nei podcast deve sempre essere concessa in licenza.

  • No, la sola menzione dei nomi non autorizza l'uso di musica protetta dal diritto d'autore senza una corrispondente licenza.

  • No, la SUISA concede la licenza esclusivamente per la musica contenuta nei podcast. Se il podcast non prevede musica, non è necessario dichiararlo alla SUISA.

  • Per la produzione di un podcast la licenza va richiesta una sola volta.

    La messa a disposizione online, invece, deve essere richiesta in licenza su base continuativa finché il podcast resterà disponibile online. Il conteggio avviene con cadenza semestrale.

  • È possibile dichiarare in anticipo una serie di podcast.

  • In caso di utilizzo di musica in un podcast è necessario osservare due diritti aggiuntivi.

    1. Diritto di sincronizzazione

    Questo diritto consente di abbinare la musica con un altro mezzo. Nel caso dei podcast, significa che vengono registrati con sottofondo musicale.

    Il diritto di sincronizzazione spetta solitamente all'editore musicale o direttamente all'autrice/autore e non può essere concesso dalla SUISA. L'autorizzazione deve essere richiesta direttamente all'editore o all'autrice/autore.

    2. Diritto di protezione affine

    Riguarda l'utilizzo di una registrazione ben precisa, ad esempio l'uso di una canzone riprodotta da un CD o da un file MP3.

    Di solito tale aspetto è amministrato dal produttore della registrazione (produttore di supporti audio, etichetta o casa discografica). Anche questo diritto deve essere richiesto direttamente al soggetto titolare dei diritti.

    In alcuni casi, Audion GmbH può fornire supporto. È un'agenzia indipendente di diritti musicali che si occupa di organizzare e concedere licenze per usi selezionati di registrazioni musicali.

  • Se le emittenti radiofoniche o televisive mettono a disposizione sul proprio sito web contenuti già trasmessi in forma di podcast e la loro musica è già stata concessa in licenza ai sensi della tariffa comune S (emittenti private) o della tariffa A (SSR), la produzione e la messa a disposizione online sono in genere già coperte.

    Eccezione: podcast in cui la musica è un elemento cardine. Ad esempio:

    • contributi specifici su gruppi o artiste e artisti
    • reportage su festival o concerti
    • special musicali o formati simili

    Per tali podcast è necessario in aggiunta ottenere la licenza secondo il modello di licenza «Podcast».

Questo potrebbe interessarvi:

  • Produzioni audio e video: Production Music

    La production music (chiamata anche library music, archive music o stock music) è musica da cataloghi che vari editori offrono specificamente per la sonorizzazione di film o di supporti sonori e audiovisivi.

  • Altri diritti

    Per la produzione di film, video o anche podcast, oltre ai diritti d'autore gestiti dalla SUISA sono necessari altri diritti.